PROGRAMMA LA MONTAGNA PRODUCE 2018

HOME PAGE  

CONTATTI UTILI PER DESULO

 

 

GIOVEDI  1 NOVEMBRE 2018

ORE 09,30

  Incrocio passo Tascusì (sp 7)
Incontro e partenza escursione a Punta Lamarmora con l'associazione Caminos.
Ore 16:30 Rientro in paese per visitare La Montagna Produce
L'escursione è riservata a venti partecipanti. Per iscriversi chiamare il numero 3913151802 o scrivere all'indirizzo e-mail: info@associazionecaminos.it


 

 

ORE 10,00

Inaugurazione de La Montagna Produce 2018.

ORE 10,00

 Centro storico di Ovolaccio 
Apertura delle vecchie vie di Ovolaccio, rione della poesia, dove visse e si lasciò ispirare il poeta Antioco Casula “Montanaru”. Un percorso tra luoghi d’arte e di cultura, lavorazioni artigianali e natura.
 

ORE 10,00

Caseggiato scolastico di via Cagliari
Apertura della fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e delle mostre d’arte e artigianato.

 

ORE 11,00  Centro storico di Ovolaccio naugurazione del Museo Multimediale Montanaru
 

 

ORE 17,00    Sala convegni caseggiato scolastico   XXVII Edizione del Premio Letterario della Montagna “Montanaru”

Premiazione dei vincitori.

 

VENERDI 2 NOVEMBRE 2018

 

ORE 09,00  Istituto Alberghiero di Desulo  II edizione del concorso di Cake Design “Sardegna con i suoi paesi”
Ore 11:00 Mini-corso di cake design e uso pasta di zucchero con Maria Teresa Perez, cake designer di fama mondiale
Ore 16:00 Consegna targa in ricordo di Francesco Mura, poeta estemporaneo deceduto a Desulo
Ore 17:00 Valutazione della giuria
Ore 18:00 Premiazione dei vincitori
Durante la giornata si svolgeranno diversi cooking live con prodotti di Desulo a cura degli alunni dell’alberghiero di Desulo e di Oristano.

 

 

  ORE 10,00  Centro storico di Ovolaccio 
Apertura delle vecchie vie di Ovolaccio, rione della poesia, dove visse e si lasciò ispirare il poeta Antioco Casula “Montanaru”. Un percorso tra luoghi d’arte e di cultura, lavorazioni artigianali e natura.

Ore 10:00 Caseggiato scolastico di via Cagliari
Apertura della fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e delle mostre.

 

 

SABATO 3 NOVEMBRE 2018

 

ORE 10,00  Centro storico di Ovolaccio
Apertura delle vecchie vie di Ovolaccio, rione della poesia, dove visse e si lasciò ispirare il poeta Antioco Casula “Montanaru”. Un percorso tra luoghi d’arte e di cultura, lavorazioni artigianali e natura.
 

 

ORE 10,00

 Caseggiato scolastico di via Cagliari
Apertura della fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e delle mostre.

ORE 10,00 Sala convegni caseggiato scolastico
Giornata studio “Valorizzazione dei prodotti del castagno e la sua multifunzionalità”. Incontro informativo a cura dell’Agenzia regionale Laore e di UniNuoro.
 

ORE 11,00

. Esibizione itinerante del coro polifonico Anninora di Desulo per le vie del paese e del centro storico di Ovolaccio.

ORE 17,00  Caseggiato scolastico
Presentazione della Mostra sulla Prima Guerra Mondiale a cura di Maria Lai. Illustrazione della ricerca effettuata, immagini e testimonianze dei desulesi al fronte.

 

                  DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018

ORE 10,00  Centro storico di Ovolaccio
Apertura delle vecchie vie di Ovolaccio, rione della poesia, dove visse e si lasciò ispirare il poeta Antioco Casula “Montanaru”. Un percorso tra luoghi d’arte e di cultura, lavorazioni artigianali e natura.
 

 ORE 10,00

Caseggiato scolastico di via Cagliari
Apertura della fiera mercato dei prodotti tipici della montagna e delle mostre.

ORE 11,00 Esibizione itinerante del gruppo folk Montanaru di Desulo per le vie del paese e del centro storico di Ovolaccio.
 

 

ORE 15,00 Esibizione itinerante del coro polifonico Padentes di Desulo per le vie del paese e del centro storico di Ovolaccio.

ORE 16,00 Piazzale caseggiato scolastico
VI edizione della Rassegna dell’organetto e del folklore
Gli organettisti provenienti da tutta la Sardegna si esibiranno accompagnati da una coppia in costume. Si farà il ballu tundu più grande e più in alto dell’isola, accompagnati dal gruppo etnico-musicale Brinca. Direttore artistico: Paride Peddio.
 

 

COSA VISITARE

Centro storico di Ovolaccio:
Chiesa del Carmelo
Casa Montanaru
Museo Multimediale Montanaru (MMM)
Cimitero monumentale di Ovolaccio, dove sono conservate le spoglie del poeta Montanaru e di Don Lay Deidda.

Per maggiori informazioni sulle attività del centro storico leggete i punti d’interesse nella cartina.




Casa Montanaru:
Esposizione fotografica ed etnografica-linguistica “Max Leopold Wagner - Viaggio in Sardegna 1925-1927 - Desulo 4-8 novembre 1926”, con i materiali raccolti dall’etnologo e glottologo tedesco a Desulo. Sono previste visite guidate a cura di Giovanni Dessì Masala (Università di Stoccarda) e Pietro Casula.
Vecchio studio e biblioteca di Montanaru; 
Esposizioni: abiti tradizionali di Desulo; corrispondenza di Montanaru con politici e artisti del ‘900; quadri di Peppino Zanda e Tonino Loi; collezione di cartoline di Desulo da fine Ottocento a primi Novecento; libri di scrittori e saggisti desulesi; le poesie del Premio Letterario "Montanaru"; prodotti della montagna dell’azienda agricola Arbisos (Alberto Casula); progetto del giocattolo sonoro in legno "Musi e canti", basato sulla favola "I musicanti di Brema", di Francesca Frongia e Nicola Pusceddu.

Museo Multimediale Montanaru (MMM):
Percorso nella vita e nella poetica di Montanaru, con audio e video poesie.

Caseggiato scolastico:
Fiera dei prodotti tipici agro-alimentari e dell’artigianato di Desulo: salumificio Pisu, caseificio Todde, salumificio Rovajo, torronificio Frau, falegnameria Carta.
Mostra fotografica “Frores de Monte”, ritratti di bambini in abito tradizionale di Desulo, di Flavio Littera;
Mostra fotografica sulle tradizioni di Desulo di Eugenio Zanda;
Mostra di quadri “La nostra amata vita in Sardegna” di Gianluca Mulas, rappresentazione di usi, persone e natura in Sardegna;
Mostra sulla Prima Guerra Mondiale, con immagini e testimonianze dei desulesi al fronte;
Esposizione e dimostrazioni della lavorazione della filigrana a cura di Anna D’arte, orafa filigranista, di Anna Catalano;
Creazioni artistiche di Maria Elena Balestrino;
Creazioni artistiche “Sa Tzia”;
Mostra di quadri di Ezio Muraglia;
Mostra fotografica “Segni meridiani”, viaggio nella poesia contemporanea, di Salvatore Ligios (esterno).

Casa Leo Pes:
Mostra di quadri dedicata a Desulo dell’artista desulese, nelle antiche mura della sua casa di Via San Pietro, sopra la vecchia parrocchia Sant’Antonio Abate.


DOVE MANGIARE E DORMIRE

Albergo Ristorante 'La Nuova' - Via Lamarmora, 45: Tel. e Fax 0784619251 (possibilità di pernottare);
Ristorante Pizzeria 'S'Abile' - Via Cagliari, 54: Cel. 3466020402 (Carlo) / 3492167869 (Sara);
Ristorante Pizzeria 'Gennargentu' - Via Kennedy, 4: Cel. 3491074087 / Tel: 0784619059;
Bar Pizzeria ’S'Aspridda' - Viale Aldo Moro, 6: Tel. 0784619791 / Cel. 3403712038;
Trattoria Pizzeria al taglio ’S'Alase' - Vico II Lamarmora: Cel. 3493846707;
Pizzeria al taglio - Via Lamarmora, 66: Cel. 3489264535;
Ristorante Pizzeria 'Su Filariu' - Località S'Arena: Cel. 3388613350;
Trattoria 'Is Cubas' - Loc. Is Cubas S.P.7, km 15: Tel. 0784619905 / Cel. 3470821936 (Bastiano) - 3387251775 (Giorgio);
Ristorante 'La Madonna delle Nevi' - Loc. Tascusì: Cel. 3285774223;
Agriturismo 'Tascusì' - Loc. IsCubas: Tel. 0784619668 / Cel. 3471303535 / 3475787331 - www.agriturismotascusi.it (ristorazione; possibilità di pernottare in stanze con bagno privato);
Agriturismo 'Girgini' - Loc. Istiddà: Cel. 3290161595 / 336459729 (ristorazione, mezza pensione, pensione completa);
Agriturismo 'Canale Figu' – Loc. S'iscra: Cel. 3204273204 (ristorazione, mezza pensione e pensione completa);
B&B 'Bellavista Desulo' - Viale Aldo Moro, 13: Cel. 3497192987 / 3407165241 - www.bellavistadesulo.altervista.org - bellavistadesulo@tiscali.it;
B&B ‘La perla del Gennargentu’ – Via Gramsci, 99: Cel. 3460652612 – email: basiliatodde@hotmail.it;
B&B ‘S’Apposentu di Casa Mia’ – Vico I Diaz, 11: Cel. 3495620692 – email: info@agriturismosortumannu.com.


Punti Ristoro:

- La casa del raviolo, Via Lamarmora fronte Bancomat. Menù di ravioli, purpurea, sebadas e vino. Cel. 3463742430.

- Pescheria Il Delfino, via Cagliari. Menù di pesce. Cel. 3383111859.

- Mini-paninoteca Desulese, casa parrocchiale, via Lamarmora. Panini con salumi di Desulo e purpuzza.

- Da Angelo, Via Francesco Nonnis, accanto istituto alberghiero. Menù di antipasti con salumi di Desulo, gnocchetti al sugo, carne di pecora in cappotto, formaggio. Cel. 3405249071 - 3409656918.

- Punto Ristoro Ajo, Via Brigata Sassari, nei pressi del caseggiato scolastico. Menù tipico di montagna. Cel. 3463255659.

- Resistentzia, via Cagliari, fronte Lilt. Menù con prodotti locali. Cel. 333 3202771.


 

 

 

 

 
 !-- Inizio Codice Shinystat -->